Un grande classico della prosa siciliana portato in scena da due grandi rappresentanti del teatro siciliano: Tuccio Musumeci e Miko Magistro. La commedia esilarante di Nino Martoglio, San Giovanni Decollato – coproduzione de il Teatro della Città – Centro di Produzione teatrale e il Teatro Stabile di Catania – porta in scena, grazie ai due mattatori, tutta l’ironia e il senso del grottesco del drammaturgo siciliano che la scrisse nei primi del ‘900. Una commedia che mescola storia, tradizione e folclore e che, nonostante la miriade di edizioni e di interpretazioni, non conosce l’usura del tempo.
Protagonista della commedia in tre atti è mastro Austino che chiede continuamente a San Giovanni Battista, di zittire una volta per tutte la moglie Lona, che lo “tortura” opponendosi ad ogni sua decisione. La vicenda, però, si articola lungo la storia della loro figlia Serafina, promessa sposa a un lampionaio che ama, invece, segretamente Ciccino, giovane studente di medicina. Molto presto l’amore segreto fra Serafina e Ciccino viene scoperto e i giovani ricorrono alla classica “fuitina siciliana” che deve necessariamente essere seguita da nozze riparatrici. Ciccino insieme a Serafina e i suoceri si recano nel paesino dove risiedono i nonni contadini, egli racconterà ai nonni che il padre della ragazza è un professore universitario a riposo, al fine di accrescere il loro affettuoso consenso verso la relazione ed effettuare proprio lì il rito civile che sancirà il loro matrimonio. A nozze avvenute arriverà anche il tanto desiderato miracolo richiesto da mastro Austino che accrescerà sempre più la sua fede in San Giovanni decollato.
San Giovanni Decollato
di Nino Martoglio
con Miko Magistro
e la partecipazione straordinaria di
Tuccio Musumeci
regia Giuseppe Romani